Workshop sulle Metodologie di Test NVH e Durability Siemens
Università degli Studi di Ferrara

Descrizione
Oggi le aziende devono confrontarsi con una maggior competitività del mercato, regolamentazioni sempre più stringenti, l’elettrificazione del prodotto e con clienti sempre più esigenti.
In questo contesto, le sfide per gli uffici tecnici e di R&D delle aziende si moltiplicano e disporre dei giusti metodi e strumenti di test engineering per indirizzare al meglio lo sviluppo prodotto è diventato fondamentale.
Durante il workshop, gli esperti di BSIM e Siemens ci hanno parlato di test engineering per applicazioni di dinamica strutturale (analisi modale), di acustica (sound source localization, sound quality,…), environmental testing, durability e model based system testing – e come eseguirli al meglio con le innovative soluzioni di acquisizione dati e post-processing di Siemens.
Dopo il pranzo di networking, il workshop si è concluso con un tour dei laboratori dell’Università, che ospitano una camera semi-anecoica e uno shaker triassiale.
Prenota oggi il tuo posto, l’evento è completamente gratuito, ma a numero chiuso.
Agenda Workshop
- Welcome Coffee
- Apertura Lavori (Ing. Brunelli BSIM, Prof. Mucchi UNIVERSITA’ di FERRARA)
- Il ruolo del Test nello sviluppo prodotto (Ing. Bossi SIEMENS)
- Test vibro-acustici (NVH): Dinamica Strutturale, Rotating Machinery, Pass by Noise, Sound Source Localization, Sound Quality (Ing. De Giuseppe BSIM , Ing. Geroso SIEMENS)
- Coffee Break
- Test con acquisizione Multi-fisica: Durability ed Environmental (Ing. De Giuseppe BSIM , Ing. Geroso SIEMENS)
- Use case “Environtmental e Durability Testing tramite shaker triassiale” (Prof. Mucchi, UNIVERSITA’ DI FERRARA)
- Pranzo di networking
- Visita guidata laboratori Università di Ferrara (camera semi-anecoica, laboratori di meccanica)
- Chiusura Lavori
L’evento era rivolto a responsabili R&D, dell’ufficio tecnico, personale del laboratorio prove, test engineer e tecnici che lavorano nell’ambito dello sviluppo prodotto e della validazione sperimentale.
Partecipando all’evento si acconsente all’uso e alla pubblicazione da parte di BSIM di materiale foto e video dell’evento e all’utilizzo dei dati forniti in fase di registrazione.
Come da ordinanza del ministro della salute Roberto Speranza, in vigore dal primo maggio e sino al 15 giugno, eventi, fiere e congressi non richiedono l’obbligo di mascherine, ma rimane raccomandato di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie e mantenere le distanze di sicurezza minime durante l’evento, che si svolgerà in luogo chiuso.
Sede

-
Integrare la sperimentazione nelle attività del tuo ufficio tecnico
-
Dimostrazioni live della strumentazione Siemens, casi applicativi reali di aziende simili alla tua
-
Visita della camera semi-anecoica dell’Università e i laboratori di meccanica con lo shaker triassiale